Via Ronchi 158 Massa (MS)
Mi chiamo Franco Bigini , sono Filmmaker e Presidente del Cineclub PHOENIX CINEMATOGRAFICA , tra gli audiovisivi prodotti elenco quelli iscritti nei circuiti Festival e in Archivio Nazionale dedicati a cinema indipendente:
Film documentario Provincia Apuana e Lucchesia Reportage a confronto . Il Teaser in proiezione-anteprima al Festival Cinematografico Lucca Film Festival Europa Cinema edizione 2017, al Cinema Centrale di Lucca nella sessione FOCUS (Anteprime film fuori concorso), Aprile 2017. Docufilm visibile su canale youtube Frank Phoenix Cinematografica https://www.youtube . com / watch? v = JiYRKb8rLFk .Il Film Documentario è stato poi proiettato al Lucca Film Festival Europa Cinema 2018 e iscritto al concorso al Globo d'Oro 2018 http: / www.stampaestera.org/…/57-e…/ documentari -... il sito web nella sessione news: http://www.phoenixcinematografica.it/news
Film documentario MORTE - DISON Reportage d'inchiesta - Massa Carrara . Il Progetto film documentario d'inchiesta è stato selezionato alla 76 ° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia - Spazio Incontri Forum Fedic - visibile su canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=THhWvWuVJG4
I contribuenti o soci sostenitori possono essere certi del coinvolgimento dei loro soldi nei progetti audiovisivi finanziati, consultando le sessioni internet del sito http://www.phoenixcinematografica.it/ Associazione Culturale PHOENIX CINEMATOGRAFICA aggiornati sui contenuti audiovisivi e sulle co-produzioni di soci sostenitori al Film, volendo anche consultando articoli nella Stampa locale, sulle redazioni online, sui social e nei titoli di coda dei filmati prodotti.
La versione Video spot da 1 minuto caricata su https://vimeo.com/user72125399 sarà visibile per i prossimi 30 giorni come promo per la campagna crowdfunding . Il progetto audiovisivo ha avuto bisogno di 1 mese di lavoro in fase iniziale: dall'idea, alla progettazione e organizzazione (pre-produzione), fino a concretizzarsi con la produzione e il montaggio video nella sua fase successiva di post-produzione (fase finale che richiederà un 'altro mese di lavoro). E 'un progetto audiovisivo idoneo per diffusione televisiva e su Maxi schermo in sale cinema e quelle dislocate all'aperto nella provincia di Massa Carrara; una versione successiva che sarà montata, risulterà piu 'ampia di contenuti ed interviste. La versione Video Spot da 3'30 '' sarà diffuso su circuito Festival Cinema dedicati a cortometraggio. Entrambe le versioni necessitano di tempo, denaro e competenze acquisite che si possono quantificare in una tempistica di 2 mesi di lavoro ed un importo di Euro 5.000
I fondi saranno utilizzati per il progetto audiovisivo descritto di cui dovrà essere completata e terminata la sua produzione, nella fase successiva di post-produzione e diffusione una parte delle risorse economiche saranno necessarie per coprire spese per stipulare contratti di promo video su maxi schermo con agenzie di marketing per pubblicità video che operano sul territorio sia all'aperto che in multi sale cinematografiche.
Cineclub Phoenix Cinematografica _ Regia di Franco Bigini
http://www.phoenixcinematografica.it/chi-siamo
Rassegna stampa del progetto audiovisivo di video spot a Massa Carrara:
https: //iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2021 ...
https: //www.voceapuana.com/cultura-e-spettacolo ...
https: //www.0585news.com/2021/02/03/un-video-pe ...
Descriviamo in breve la fase successiva del programma per la realizzazione del video spot a Massa Carrara, di cui è stata anticipata la sua realizzazione con la fase di pre-produzione.
Stima (tempistica) delle fasi successive:
PRODUZIONE
1. Termine produzione della versione da 1 minuto non oltre la seconda metà di Febbraio 2021
2. Termine produzione della versione da 3'30 '' non oltre l'ultima settimana di Febbraio 2021
POST-PRODUZIONE
1.b Termine post-produzione versione da 1 minuto entro il 28 febbraio 2021
2.b Termine post-produzione versione da 3'30 'non oltre la seconda metà del mese di marzo 2021
DIFFUSIONE
1. La versione da 1 minuto dipenderà dalla selezione e tempistica della rubrica del Tg2 weekend, ma anche da possibili accordi con Agenzie di promozione video che operano nel territorio che hanno come scopo la diffusione su maxischermo e sale cinematografiche di video spot Aziendali, Associazioni , Enti e attività commerciali che operano nel territorio di Massa Carrara.
2. La versione da 3'30 '' avrà uno scopo di diffusione dedicato ai Festival Cinematografici con scadenze e modalità inerenti ai programmi delle Organizzazioni Festival, il nostro Cineclub è associato alla Federazione Nazionale FEDIC che ha già fornito un elenco dei Festival dove poter iscrivere il nostro cortometraggio (spot video).
3. Per ultimo in ordine di tempo e diffusione, ma non meno importante sarà pubblicato su tutte le piattaforme social e quelle dedicate a Filmmaker oltre che sul nostro sito ufficiale http://www.phoenixcinematografica.it/
Elenchiamo i collaboratori al video spot:
Fabrizio Nizza Fotografo
SICS Scuola Cani Salvataggio Firenze - Forte dei Marmi - Riviera Apuana Responsabile Sig. Salvo
Andrea Conti (Pastore Apuano)
Direzione Autorità portuale Marina di Carrara
Sig. Anselmo Cooperativa Cava Gioia
Elenchiamo le location visitate (alleghiamo foto):
Riviera Apuana, Porto di Marina di Carrara, Carrara città, Ponti di Vara, Colonnata (Carrara) Cava Gioia (MS), Resceto (Massa), Massa città
NOTA:
Come abbiamo accennato alla stampa in precedenza ci sono stati aspetti tecnici che abbiamo messo in preventivo, ma che vogliamo renderli noti ed elencarli perché non scontati. Ci siamo cimentati in riprese sperimentali in ambienti dove ancora non avevamo girato filmati sia riguardo agli aspetti tecnologici , sia per le condizioni ambientali e meteorologiche: abbiamo effettuato riprese video sulla neve, in notturna, in prossimità di aree dove i segnali satellitari erano scarsi o inesistenti e quindi problematici per la connessione con la strumentazione tecnologica audiovisiva, in condizioni ambientali a rischio poichè ci siamo imbattuti con i soliti gabbiani che sulla costa attaccano i droni essendo questi uccelli predatori e territoriali.
I rischi sono limitati poichè il progetto audiovisivo come spiegato sopra è stato realizzato con le nostre risorse economiche e audiovisive, ma col tempo queste condizioni potrebbero venire a mancare, e il rischio è che auto producendo ci limitiamo la sussistenza economica sia personale che di quella dell ' Associazione dipendente esclusivamente da finanziamenti propri.
La strategia aziendale che stiamo seguendo è limitata nel tempo e nel tipo di associazione costituita, dobbiamo puntare oltre che su finanziamenti propri, sul sostegno delle persone che vogliono contribuire col metodo crowdfunding o indipendentemente con quote versate come soci sostenitori, ma in futuro se vorremmo produrre audiovisivi e film per il cinema indipendente non potremmo basarci su questi metodi, bensi’ dovremmo fare impresa costituendo un'attività di audiovisivi con partita iva e non una semplice Associazione. Impresa con partita iva che possa avere accesso ai contributi pubblici a fondo perduto per produzioni cinematografiche: Fondi Mibact, Tax Credit, Fondi Film Commission (Regionali e Nazionali), Pre-acquisti Diritti Tv Nazionali e Esteri, Co-Produzione Nazionale o Estera, Fondi Europei, Product Placement (Sponsor).
Ricordo a voi di utilizzare gli strumenti di condivisione!
MASSA – Un video di 1 minuto per promuovere le attività e le bellezze di Massa. Questa è l’idea del cinclub Phoenix e del filmmaker e presidente dell’associazione Franco Bigini. Un’idea arrivata per cercare di sfruttare la vetrina offerta dal Tg2, con lo scopo di rilanciare ottimismo e speranza nel complicato periodo pandemico che ha messo in ginocchio attività e persone.
«L’idea nasce nei primissimi giorni di gennaio del nuovo anno 2021, – spiega Franco Bigini – quando su Tg2 Weekend vedo che nella rubrica della trasmissione si dedica spazio a filmmaker che vogliono promuovere il territorio della città in cui vivono, con unico limite di doverlo fare tramite un video della durata di 1 minuto. Premetto che le difficoltà che il nostro Paese stà affrontando sono molte e anche nell’ambito audiovisivo siamo stati costretti negli ultimi mesi dell’anno 2020 a sospendere le nostre attività culturali: progetti film documentari e quelli destinati ad un pubblico commerciale, come i video spot aziendali e per associazioni del terzo settore, ma questa sfida nasce nel periodo più opportuno. Infatti dopo le festività la nostra regione ha iniziato una fase gialla che almeno ci consente uno spostamento nel territorio, anche se limitato e a tempo determinato. In questo progetto audiovisivo facciamo in modo di mettere da parte i pessimisti, in tutti i sensi, e cominciamo a rimboccarci le maniche per metterci ancora una volta in gioco».
«Come è solito fare dal nostro cineclub che non produce mai video improvvisati, – continua Bigini – tranne quelli di video reportage in presa diretta, ci prefissiamo dopo l’idea di organizzare la pre-produzione, cioè la fase piu’importante per una buona produzione di audiovisivi; fase questa che prevede una location scouting nel territorio anche se conosciuto, ma mai fino in fondo! Infatti alla ricerca di originalità scopriamo sempre cose nuove da raccontare col mezzo audiovisivo e anche questa volta, grazie a diversi sopralluoghi fatti anche con la collaborazione del fotografo professionista Fabrizio Nizza, ci rechiamo nei luoghi prescelti che quasi tutti tranne la città di Massa e la Marina di Massa non erano ancora stati visitati nelle precedenti “edizioni” di video spot come quello girato dopo il primo lockdown di aprile 2020 dal nostro Cineclub».
«Voglio sottolineare che generalmente i nostri prodotti audiovisivi di promozione del territorio sono stati sempre autofinanziati dalla nostra Associazione Culturale Cineclub Phoenix Cinematografica, ma in questo specifico progetto puntiamo a contributi economici dei Soci Sostenitori sia privati che di Enti pubblici, per questo voglio cogliere l’occasione per ringraziare quello che è stato il primo a contribuire a questo progetto proprio nella sua fase iniziale, quando abbiamo promosso l’idea e le nostre intenzioni sui social Facebook. Sto parlando dell’amico Piero Bresciani (Precedentemente Insegnante presso Istituto D’Arte S. Stagi 1972 – 2004 Pietrasanta, Artista e Maestro Pittore, Attore di teatro). – conclude Bigini – Voglio anche sottolineare che il progetto audiovisivo sarà montato in due versioni: una come ho detto in apertura della durata di 1 minuto per la selezione alla rubrica del Tg2 e l’altra almeno di 3 minuti, ma comunque breve per una visione più completa della produzione video e delle collaborazioni avute, sia delle parti attrici che della collaborazione ricevuta per la sua realizzazione: persone, imprese locali e Associazioni Nazionali che ringraziamo e pubblicizzeremo nella fase finale della produzione, prima e durante la fase del montaggio definitivo. Altra selezione a cui puntiamo, in collaborazione con la Federazione Nazionale dei Cineclub Fedic, è la partecipazione al prossimo Corto Fiction International 21^ edizione (i corti selezionati saranno proiettati al Parco Acquasanta delle Terme di Chianciano il 20 e 22 Agosto 2021). Per quanto riguarda l’aspetto più tecnico, questa volta la sfida che ci poniamo è quella di realizzare quasi completamente il video con il drone e anche con altre tipologie di ripresa che non abbiamo ancora sperimentato prima, ma qui lasciamo l’aspettativa ai nostri lettori e agli spettatori di vedere il lavoro finito, sperando come sempre senza presunzione di non deludere le aspettative. Per noi un nuovo progetto audiovisivo viene vissuto sempre come se fosse il primo: con prove tecniche di ripresa, perfezionando le tecniche video acquisite col tempo e sperimentandone di nuove come stiamo facendo in questo video spot che gireremo a Massa Carrara»
MASSA . Un atto d'amore nei confronti della città e della sua voglia di tornare a vivere nonostante l'emergenza Coronavirus. È questo il messaggio trasmesso dal nuovo video girato dal giovane cineoperatore massese Franco Bigini del cineclub Phoenix Cinematografica. Bigini, già autore di "Morte-Dison", documentario incentrato sulla vicenda della Montedison/Farmoplant di Massa e sull'inquinamento chimico residuo del Sin/Sir apuano, presentato lo scorso 5 settembre nel contesto Venice Production Bridge (Forum Fedic) della Mostra del cinema di Venezia, ha appena terminato questo nuovo lavoro dedicato al territorio, a cui hanno collaborato Giulio Marlia, docente di storia e critica del cinema, che ha fatto da consulente per una prima revisione del montaggio e Fabrizio Nizza, fotografo massese, che è intervenuto sul colore e piccoli dettagli di montaggio. Alle riprese video ha collaborato anche Lorenzo Antei, giovane videomaker spezzino, che ha risposto ad un annuncio pubblicato dall'associazione Phoenix Cinematografica prima del lock down. La prima cosa che colpisce del nuovo video di Bigini è proprio l'accurata qualità della fotografia, caratterizzata da immagini molto vive e dall'attenzione per i dettagli, con riprese dedicate a monumenti cittadini, albe, tramonti, giochi di luce all'interno delle fontane. Il regista, grazie ad un sapiente utilizzo del drone, realizza splendide riprese aeree di Massa, dal centro al mare, inserendo anche cartine che riportano il nome delle strade inquadrate. Vediamo cosi piazza Aranci, il castello Malaspina, il Municipio, la redazione de "Il Tirreno", l'ex Banca d'Italia, piazza Bad Kissingen, la torre Fiat, il pontile di Marina di Massa, gli stabilimenti balneari, il centro con alcuni negozi ancora chiusi, la gente che indossa le mascherine per strada e nei parchi, il lavoro mai interrotto degli edicolanti e delle altre attività rimaste aperte, le ambulanze e l'impegno degli operatori sanitari. Tutte testimonianze di un ritorno alla vita da parte di una città che intende superare questo momento critico della nostra storia. Nel filmato ci sono anche interviste a Giulio Marlia ed a Lorenzo Caravello, presidente Fedic. Bigini vorrebbe proiettare il suo film in anteprima alla multisala Splendor, che dovrebbe riaprire a settembre. --d.c.
SCOPO
Il progetto audiovisivo è in fase di sviluppo, diventa indispensabile nella fase di progettazione avere la collaborazione e partecipazione della popolazione Apuana con testimonianze e interviste, fotografie, video, documentazione.
OBBIETTIVI
Altrettanto indispensabile è la collaborazione con le Istituzioni (Comuni, Province, Regioni e Ministero dell'Ambiente), ma anche degli Enti di competenza sul territorio predisposti ai controlli: sanità e bonifiche, caratterizzazione delle falde e delle acque superficiali i quei terreni potenzialmente inquinati, con le autorità predisposte al monitoraggio ambientale dei fiumi, dei torrenti e del mare. E' fondamentale la collaborazione delle Redazioni Giornalistiche presenti nel territorio della provincia di Massa Carrara e di quelle Nazionali, delle Televisioni, delle Imprese e Associazioni, dei Comitati presenti nel territorio Apuano che hanno a cuore la tutela dell'ambiente e la salute pubblica.
SOLUZIONI
Di fondamentale importanza sarà la disponibilità di tempo e l'interesse per svolgere la collaborazione in funzione della realizzazione del progetto audiovisivo, proprio per questo è stato realizzato un cortometraggio ed un Teaser per rendere maggiore la comprensione del progetto Film Documentario che andremo a realizzare dal titolo: MORTE-DISON 2
STRUTTURA DEL PROGETTO
Gli argomenti d'interesse per la realizzazione sono: Farmoplant - Montedison: l'impatto sull'ambiente e la salute pubblica, la gestione dei rifiuti tossici e le discariche Antropiche disseminate nel Territorio Apuano, l' inquinamento delle falde acquifere e del torrente Lavello - Z.I.A (Zona Industriale Apuana) opportunità economico lavorative e conseguenze dell'industrializzazione:
l'impatto ambientale e sulla salute pubblica (tasso di malattie, tumori e mortalità della popolazione Apuana).
Film cortometraggio d'inchiesta su disabilità trasporti pubblici e barriere architettoniche
Marco Desabbata Attore Disabile Protagonista - Franco Bigini Filmmaker
Foto set di Ida Attolini
In Copertina foto di Sergio Fortuna
Tutto è iniziato nel mio tragitto in treno da Massa a Lucca, li ho potuto osservare il paesaggio ogni giorno che mi ha ispirato a creare un progetto audiovisivo originale. Ho saputo unire il mio amore per il territorio con le mie capacità cinematografiche professionali, per lasciare qualcosa di me nella mia terra natia. Questo progetto è rivolto non solo ai miei concittadini Apuani, ma anche a chiunque desideri conoscere questo territorio Ligure - Apuano - Lucchese.
It's started in my commute from Massa to Lucca i observed the landscape every day and it inspired me to create an original audiovisual project. I was able to combine my love of the territory with my professional cinematographic skills, to leave someting of me in my homeland. This project is aimed at not only my fellow Apuanis but olso any one who desires to know abaut this Ligurian - Apuan and Lucchesia territory.
I temi principali sono: la Via Francigena, storica via di comunicazione di commercio e di pellegrinaggio; la ex via Marmifera e le cave di Michelangelo da cui Michelangelo ha estratto i marmi e realizzato La Pietà, la tomba di Giulio secondo, i Prigioni. La Linea Ferroviaria del treno che collega Lucca ad Aulla; vedremo anche le origini del celebre Festival Cinematografico Europacinema. In fine un Reportage sul bellissimo Lago di Massaciuccoli.
The imain themes descrived are: the Historical Francigena Street where many have passed the ex marmifera way and Michelangelo's marble cave from which he made la Pietà, Giulio second's tomb and Prisons. The Train linee conneching Lucca to Aulla We olso see the origins of the celebrated Film Festival Europacinema. It finished with look at the beatifull Lake of Massaciuccoli.
Recensione di Giulio Marlia
docente di storia e critica cinema
Film Documentario in concorso al Festival Cinematografico Globo d'oro 2018
"Provincia Apuana e Lucchesia reportage a confronto" è un documentario di Franco Bigini, autore apuano, che al proprio territorio e a quelli confinanti della Lucchesia e della Versilia ha dedicato questo suo primo lavoro. Dopo la prima nazionale in occasione del Luccafilmfestival 2018, il film di Bigini è stato selezionato, nella categoria riservata ai documentari dall' apposita commissione del Premio Globo d 'oro, assegnato dalla stampa estera in Italia. Questo premio è nato nel 1959 (la prima edizione è del 1960) come omaggio al cinema italiano da parte dei giornalisti stranieri operanti nel nostro paese. Oggi è considerato il premio cinematografico più prestigioso per le opere nazionali dopo i David di Donatello e i Nastri d 'argento.
L 'opera di Franco Bigini, grazie a questa selezione, avrà la possibilità di essere valutata dai più importanti giornalisti stranieri e di concorrere ad un ambito riconoscimento. Come anticipato dal titolo, il documentario mette a confronto più territori contigui mostrandone bellezze naturali, storiche e culturali. Il filo conduttore è rappresentato da diversi percorsi che attraversano questi luoghi.
Il primo percorso è quello della via Francigena, che per secoli, è stata la via di transito di innumerevoli viaggiatori e pellegrini. Il secondo percorso è quello delle vie d 'acqua, dalle montagne al mare, senza dimenticare ovviamente il lago di Massaciuccoli, luogo di ispirazione di artisti, tra cui primeggia il grande musicista Puccini, che sulle rive del lago visse e compose molte delle sue celeberrime melodie. L ' ultimo percorso è quello delle linee ferroviarie, che dagli anni trenta, contribuirono a portare a Viareggio centinaia di migliaia di persone in occasione di quel Carnevale divenuto la principale attrazione del territorio. Questi percorsi vengono illustrati (nei loro aspetti storici, naturalistici, culturali, antropici) alternando interviste ad esperti, immagini d 'epoca ed immagini contemporanee. Sono proprio queste ultime a rappresentare l 'elemento di maggiore suggestione del lavoro di Franco Bigini. Il fascino di questi territori viene testimoniato da immagini cinematografiche che colgono la poesia dei luoghi. Le cave di marmo si vestono di nuvole bianche dei detriti e della polvere marmifera, sospesa a mezz 'aria come una nevicata d 'estate. Il lago di Massaciuccoli viene colto mentre si adagia nella luce di quei tramonti che tanti pittori hanno ispirato e tante melodie del Maestro che a quel luogo ha legato il suo nome. I percorsi di montagna si aprono allo sguardo, tra la luce del sole e le ombre di alberi secolari. Nella stessa opera si offre dunque al nostro sguardo e al nostro ascolto una preziosa lezione di storia, di vita naturale, culturale ed artistica.
http://www.stampaestera.org/…/57-e…/documentari-in...
LETTERA D'INTENTI
The Change, Me and My Shadow è un genere biografico (Docu-Fiction), è un progetto che nasce dall'inizio della mia esperienza nel mondo dello spettacolo, nel momento in cui ho capito che le difficoltà per emergere e raggiungere i miei obbiettivi/sogni avevano bisogno di coraggio <l'azione che viene dal cuore> , di tenacia, di sacrificio, ma soprattutto di una forte capacità interiore di credere in se stessi senza abbattersi e arrendersi alle difficoltà che la vita ogni giorno ti presenta. In quei momenti è passata davanti a me tutta la mia vita, ho guardato al passato e mi sono detto: Franco non puoi continuare così: la mia esistenza non poteva identificarsi in un "cimitero di sconfitte". Quindi ho deciso di dare una svolta alla mia vita, avrei dovuto farlo con una "metamorfosi interiore e spirituale", un percorso tale da rendere possibile un radicale cambiamento. Avrei dovuto cominciare a credere in me stesso e convincermi che un giorno ce l'avrei fatta a realizzare i miei sogni senza arrendermi prima, lottando contro me stesso : la mia ombra (my shadow) che fino a quel momento mi aveva ostacolato.
TRATTO DAL SOGGETTO DEL FILM
Franco è un giovane adolescente che vuole diventare un calciatore famoso, riesce ad entrare nella squadra Primavera della Lucchese, si allena in amichevoli anche con la prima squadra che milita nel campionato di calcio di serie B.
Il sogno sembra raggiunto, ma il suo carattere e l’emotività lo penalizzano fin da subito, inoltre ha comportamenti irrispettosi nei confronti del Mister, atteggiamento che rovina presto la sua carriera ed è cosi' decide di abbandonare il calcio senza cambiare e senza lottare per migliorarsi.
Depressione, ansia e paure lo affliggeranno, ma Franco proseguirà alla continua ricerca del successo nonostante debba ricominciare tutto da capo con una nuova vita.
Incontrerà nel suo cammino molti ostacoli fino a quando un giorno capirà le vere motivazioni delle sue sconfitte e del suo insuccesso, riuscendo così a dare una svolta alla sua vita: nasce cosi' il fil film documentario autobiografico dal titolo: The Change Me and My Shadow