Lo Statuto stabilisce che A.C PHOENIX CINEMATOGRAFICA si impegna ad osservare le norme ed i regolamenti della Federazione Italiana dei Cine Club - "FEDIC" adottandone la tessera nazionale quale tessera sociale dell'Associazione.

La FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub) è una delle nove Associazioni di Cultura Cinematografica riconosciute dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali. Si distingue dalle “consorelle” per la produzione di opere cinematografiche (dai 50 ai 100 all’anno), la maggior parte delle quali sono cortometraggi. E’ associata all’UNICA (Union Internationale du Cinéma - Membre du Conseil International du Cinema et Television de UNESCO).

E’ nata nel 1949 dalla fusione dell’Ente Italiano Cineamatori con la Federazione Italiana Cineamatori, è apartitica e senza fini di lucro. A termini di statuto promuove la cultura cinematografica attraverso la produzione e distribuzione di filmati; organizza convegni, seminari, concorsi, rassegne, festival nazionali e internazionali; coordina, anche tramite le Consulte Regionali, il lavoro delle Associazioni federate; valorizza la cultura dell'immagine nelle scuole, con un volontariato.


E’ la Lettera del Presidente ad aprire il nuovo numero di Fedic Magazine. Un invito, il suo ma anche il nostro, a tutti i soci a continuare, malgrado la pandemia che ancora ci perseguita, nelle attività “confrontandoci e condividendo esperienze ed idee nel rispetto dell’indipendenza operativa nelle scelte culturali fatte da ogni singolo Cineclub”. Ed informa, anche che si stanno ponendo le basi per l’organizzazione di Italia Film Fedic 2021 e dell’annuale Assemblea dei Presidenti. Concludendo con l’Augurio a tutti, che anche noi di Fedic Magazine facciamo, di un sereno e proficuo 2021.
L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, presso cui dal 2017 è depositata la Cineteca Fedic, ha messo su You Tube 70 opere di Autori Fedic di ieri e di oggi ed ha diffuso un Comunicato Stampa per darne notizia. Un’operazione importante portata avanti informaticamente dall’Archivista Mariangela Michieletto e da Giorgio Sabbatini con la collaborazione del sottoscritto che presiede il Comitato Scientifico della Cineteca Fedic insieme a Giorgio Sabbatini e Giorgio Ricci. Nell’occasione “Il Corriere della Sera” (edizione Torino) ha pubblicato un articolo in cui ha anche intervistato Giorgio Sabbatini, Presidente del Cineclub Piemonte. Pubblichiamo questi documenti con l’auspicio che i Soci Fedic colgano l’occasione per vedere parte di una produzione Fedic di ieri e di oggi che sarà implementata man mano con altre opere della Cineteca.
Il socio Giorgio Ricci, presidente del Cinevideoclub Pesaro, fa alcune interessanti riflessioni sull’ultimo film del regista Gabriele Salvatores “Fuori era primavera” costruito con il contributo di video inviati da 18.000 persone. Ci farebbe molto piacere sapere se tra essi ci sono anche soci Fedic, e per questo invitiamo a darcene notizie chi ha avuto modo di partecipare.
Fedic Magazine continua a dare spazio agli “Autori Fedic e le loro opere” con altri due contributi, quello di Roberto Merlino che riferisce sul suo Corto “Daniela” e quello di Lauro Crociani, autore di “10 lire (è facile!)”.
Prosegue anche la Rubrica, curata da Marco Rosati, che in questo numero si occupa di Stagecraft.
Infine dobbiamo registrare un altro lutto nella Fedic, la scomparsa del socio Antonio Cembran del Cinevideoclub Bergamo, qui ricordato dal presidente di quel sodalizio Pierantonio Leidi.
Informiamo anche che nel Numero Speciale di FEDIC MAGAZINE dedicato a Delia Asti e a Rossana Molinatti, sono state sostituite le Testimonianze di Paolo Mameli e Maria Teresa Caburosso, inviate nel momento in cui si era data notizia della scomparsa di Rossana.
Pubblichiamo, infine, Sommario e Abstract dell’ultimo numero della Rivista online di approfondimento critico “Carte di Cinema”, con l’auspicio che i Soci Fedic diano ad essa attenzione, così come viene fatto da studiosi di cinema che spesso riferiscono il loro apprezzamento alla direzione della Rivista per gli interessanti contenuti, ed anche una notizia dell’attività del Circolo Savonese Cineamatori-Fedic.

Buona lettura.

Paolo Micalizzi


 25 GENNAIO 2021



Il CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta on line la rassegna “FEDIC, 72 anni di cinema in 70 film di registi”. Disponibile dal 25 gennaio sul canale Youtube “Mi Ricordo – L’Archivio di tutti”

 
 

Film Documentario Provincia Apuana e Lucchesia Reportage a confronto 

in collaborazione con FEDIC e CORTE TRIPOLI CINEMATOGRAFICA nel palinsesto dedicato su 

Dì Tv.it canale YouTube e Canale 89 Digitale Terrestre

GUARDA VIDEO (Puntate successive)