Il bello di Massa in un minuto: i video spot di Franco Bigini
Il filmmaker massese prepara una serie di produzioni destinate alla promozione del territorio con la collaborazione del fotografo Fabrizio Nizza
Un video per promuovere il territorio, l’idea del cineclub Phoenix: Mettiamo da parte i pessimismi
VMOTY
VIDEOMAKEROFTHEYEAR
Raccolte nel video le migliori clip dei lavori svolti nel 2019 e non solo
TITOLO: Diventa pilota drone
CATEGORIA: Drone Video
REGIA: Franco Bigini
CITTA: Massa
FEDIC: una playlist con 72 anni di cinema indipendente
La playlist, che sarà implementata nei prossimi mesi, propone titoli di fiction e documentari di impegno civile, di critica sociale, di osservazione della realtà, come quelle di Giampaolo Bernagozzi, Nino Giansiracusa, Renato Dall’Ara, Adriano Asti, Luigi Mochi, Francesco Tarabella e del duo Gabriele Candiolo – Alfredo Moreschi; non mancano opere narrative, spesso poetiche, come quelle di Paolo Capoferri, Piero Livi, Mino Crocè e Nino Rizzotti, ma anche di Massimo Sani, Giuseppe Ferrara e Franco Piavoli, che si sono poi affermati come autori cinematografici e televisivi. Un impegno che si riscontra anche nella sperimentazione di nuove forme espressive, si pensi a Tito Spini e, per quanto riguarda il cinema d’animazione, a Bruno Bozzetto e Nedo Zanotti. Non mancano opere recenti capaci di offrire uno sguardo acuto sul nuovo millennio, tra queste ricordiamo i film di Enrico Mengotti, Turi Occhipinti, Gaetano Scollo, Rocco Olivieri, Vincenzo Cirillo, e Franco Bigini, Giorgio Ricci, Giorgio Sabbatini e Beppe Rizzo che rende omaggio a Totò.
Cinema indipendente: una playlist con più di 70 titoli
Dal 25 gennaio disponibile on line
Un impegno che si riscontra anche nella sperimentazione di nuove forme espressive, come nel caso di Tito Spini e, nel cinema d’animazione, a Bruno Bozzetto e Nedo Zanotti. Selezionate anche opere recenti che si interrogano sul nuovo millennio, firmate da Enrico Mengotti, Turi Occhipinti, Gaetano Scollo, Rocco Olivieri, Vincenzo Cirillo, e Franco Bigini, Giorgio Ricci, Giorgio Sabbatini e Beppe Rizzo che rende omaggio al grande Totò.
FEDIC, 72 anni di cinema in 70 film di registi
Sul canale Mi Ricordo - L'Archivio di tutti dal 25 gennaio i cortometraggi degli autori della Federazione Italiana dei Cineclub
Non mancano opere recenti capaci di offrire uno sguardo acuto sul nuovo millennio, tra queste ricordiamo i film di Enrico Mengotti, Turi Occhipinti – Gaetano Scollo, Rocco Olivieri – Vincenzo Cirillo, e Franco Bigini, Giorgio Ricci, Giorgio Sabbatini e Beppe Rizzo che rende omaggio a Totò.
Sono testimonianze, tracce interessanti, da leggere nel loro insieme, per aggiungere un punto di vista nuovo sul Paese. Uno sguardo che completa quello offerto dal cinema d’impresa, di famiglia e religioso conservato, digitalizzato e reso disponibile dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa sui propri canali: Youtube CinemaimpresaTv, Documentalia e Mi ricordo-l’archivio di tutti.
Mi Ricordo, 72 anni di cinema in 70 corti d’autore
“Il Prato Del Sole” di Paolo Capoferri (1958)
La playlist Fedic-70 Anni di Cinema è il momento finale di un lungo lavoro di archiviazione, selezione e digitalizzazione, curato da Mariangela Michieletto con la collaborazione di Diego Pozzato e Ilaria Magni. Parte delle opere sono state restaurate digitalmente nel laboratorio dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa con il contributo di Giorgio Sabbatini, regista e presidente del Cineclub FEDIC Piemonte, nonché componente insieme a Giorgio Ricci del Comitato Scientifico Cineteca FEDIC presieduto dal critico e storico del cinema Paolo Micalizzi.
RASSEGNA STAMPA
cinemaitaliano.info
https://www.cinemaitaliano.info/docufilmprovinciaapuanaelucchesiareportageaconfronto
Continua...IL TIRRENO
Frank Phoenix tra Provincia Apuana e Lucchesia Uscirà nel 2018 in alcune sale cinematografiche «Provincia Apuana e Lucchesia, reportage a confronto» il documentario diretto da Franco Bigini
Continua...